La GAMeC di Bergamo presenta la prima personale in un’istituzione europea dell’artista americano Aaron Curry, interamente costituita da lavori creati per l’occasione.

L’opera di Aaron Curry (1972, San Antonio, Texas. Vive e lavora a Los Angeles) esplora la storia dell’arte del secolo scorso e il paesaggio visivo contemporaneo in un intreccio di stili, forme e immagini che mescolano passato e presente, avanguardia e cultura di massa.
Il suo è un linguaggio che utilizza in modo quasi paradossale il meccanismo della citazione: i lavori, infatti, sviluppano uno stile estremamente personale e riconoscibile, nonostante l’artista faccia un esplicito richiamo formale a una lunga serie di pietre miliari della storia dell’arte del XX secolo.
Aaron Curry sembra tracciare una sorta di storia della figurazione umana che ha tra i suoi perni il Cubismo e il Surrealismo, ma contamina il riferimento a questa tradizione con una complessa serie di allusioni a fenomeni come il graffitismo, il folklore americano, l’immaginario fantascientifico e l’artigianato.
Se Picasso – e più in generale l’avanguardia modernista – avevano guardato all’arte primitiva e l’avevano assunta all’interno del rinnovamento della scultura e della pittura, Curry amplifica questo meccanismo di appropriazione e lo estende al mondo delle immagini elettroniche, alla computer grafica e al culto mediatico delle celebrità. In questo modo le sue opere appaiono come misteriose presenze totemiche che sembrano raccontare il nostro presente – fatto di relitti urbani, consumo televisivo e virtualità – quasi fossero reperti di un culto sospeso tra passato e futuro.

Come per molti artisti della sua generazione, anche per Curry è il collage lo strumento principale nella costruzione del lavoro, inteso qui non soltanto come semplice tecnica, ma soprattutto come operazione concettuale all’origine della sintesi delle immagini. Le sculture di Aaron Curry, infatti, sono realizzate a partire dall’assemblaggio e dall’intersezione di piani dalle forme sinuose, spesso di legno dipinto o alluminio, sui quali l’artista intervenie con la serigrafia, il colore e la vernice spray. In questo modo l’artista mette in atto una continua oscillazione tra l’immagine bidimensionale e il linguaggio della scultura, facendo confluire la memoria di artisti come Alexander Calder, Isamu Noguchi e Henry Moore in una più ampia riflessione tanto sull’astrattismo quanto sull’immagine di natura pop.

Per Curry la scultura è sempre di natura installativa: le sue opere sono, infatti, per lo più presentate in gruppi e poste in dialogo con sculture dai volumi semplificati e inclinate contro il muro, e con lavori a parete in cui torna il principio della sovrapposizione e della fusione di immagini prelevate dai mass media, macchie di colore e forme biomorfe.
Il motivo dell’accumulo delle immagini e delle informazioni visive caratterizza il lavoro di Aaron Curry come profondamente radicato nella tradizione artistica di Los Angeles, soprattutto se pensiamo ad artisti come Hawkins, Kelley, Baldessari, Jackson, McCarthy e Rhoades che, nella loro diversità, hanno contribuito a identificare l’arte californiana come un’arte dell’ipertrofia e della sovreccitazione. Eppure, questo aspetto della cultura visiva contemporanea, legato alla frenesia del flusso e del consumo delle immagini, in Curry assume un aspetto quasi più meditativo e composito, come se l’esperienza artistica e percettiva di Los Angeles (sua città di formazione e adozione) si compenetrasse con una più profondo ripensamento non soltanto dell’avanguardia europea ma, anche, con l’immagine del paesaggio di frontiera americano e texano, con l’apertura dei suoi orizzonti e il respiro delle sue forme naturali monumentali.
La mostra verrà ospitata dal Kestnergesellschaft di Hannover dal 5 marzo al 24 maggio 2010.
Il catalogo – disponibile a partire da gennaio 2010 – conterrà tutte le immagini delle opere in mostra e sarà la prima monografia dedicata all’artista, con testi di Veit Goerner, Richard Hawkins e Alessandro Rabottini, e con una lunga conversazione tra Aaron Curry e Bruce Hainley.

Un ringraziamento particolare alla Galleria Michael Werner, Colonia / New York, alla Galleria David Kordansky, Los Angeles, e alla Galleria Daniel Buchholz, Colonia / Berlino.
Si ringrazia il Club GAMeC per il supporto alla realizzazione del catalogo.